La FURIOSA
ciclostorica









DOMENICA 05 MARZO
LA FURIOSA ciclostorica di Ferrara
PROGRAMMA ed. 2023
PARTECIPAZIONE:
Saranno ammessi alla partenza solo ciclisti con biciclette da corsa d’epoca costruite prima del 1987 (non mountain bike, ciclocross o da cronometro); con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio o sulle estremità del manubrio, con pedali muniti di fermapiedi e cinghietti e con il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio. E’ inoltre obbligatorio indossare un abbigliamento consono e coerente alla bicicletta utilizzata, quindi pantaloncini e maglie di lana dei vari periodi (per gli anni ’80 anche materiali sintetici), cappellini, scarpe ed accessori adeguati.
Sabato 04 Marzo – Ferrara Via Borgo dei Leoni
14.00/18.00 Apertura Segreteria Organizzativa presso il prestigioso Palazzo Naselli Crispi via Borgo dei Leoni 28 sede del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.
09.00/18.00
Apertura area expo “vintage” in Piazza Trento e Trieste con esposizione di biciclette ed abbigliamento d’epoca.
Sarà allestita anche un’area “GIMKANA” dove i più piccoli potranno pedalare tra birilli ed ostacoli sotto la guida degli istruttori delle società Otello Putinati e San Carlese
Domenica 05 Marzo – Ferrara Via Borgo dei Leoni
Ore 07.30/09.00 Apertura Segreteria Organizzativa presso il prestigioso Palazzo Naselli Crispi via Borgo dei Leoni 28.
Ore 09.30 Partenza de La Furiosa da Piazza Trento e Trieste. Percorso unico da 67 km; sono previsti 2 ristori
09.00/18.00
Apertura area expo “vintage” in Piazza Trento e Trieste con esposizione di biciclette ed abbigliamento d’epoca.
Sarà allestita anche un’area “GIMKANA” dove i più piccoli potranno pedalare tra birilli ed ostacoli sotto la guida degli istruttori delle società Otello Putinati e San Carlese
All’arrivo pranzo in ristorante per tutti i partecipanti
ISCRIZIONI ON-LINE
Per partecipare si accetta anche il certificato medico per la pratica dell’attività sportiva non agonistica, purchè in corso di validità alla data della manifestazione. (non sono validi i certificati di sana e robusta costituzione)
Clicca qui per scaricare il modello da utilizzare per il certificato medico (Modello C)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
PARTECIPANTI ITALIANI TESSERATI
– fino al 20 Dicembre 2022 € 25,00
– dal 21 Dicembre al 24 Gennaio 2023 € 30,00
– dal 25 Gennaio al 20 Febbraio 2023 € 35,00
– dal 21 Febbraio al 02 Marzo 2023 € 40,00
PROLUNGATA ANCHE A VENERDI’ 03 MARZO LA POSSIBILITA’ DI ISCRIVERSI A € 40
– Sabato 04 e Domenica 05 Marzo € 45,00
Giovedì 02 Marzo chiusura iscrizioni on-line alle ore 18.00.
Sabato 04 e Domenica 05 Marzo iscrizioni SOLO presso la segreteria.
Per chi si iscrive la Domenica non è garantito il pacco gara
PARTECIPANTI ITALIANI NON TESSERATI E STRANIERI PARTECIPANTI ITALIANI NON TESSERATI E STRANIERI
– fino al 20 Dicembre 2022 € 35,00 (inclusa assicurazione RCT giornaliera di € 10)
– dal 21 Dicembre al 23 Gennaio 2023 € 40,00 (inclusa assicurazione RCT giornaliera di € 10)
– dal 24 Gennaio al 20 Febbraio 2023 € 45,00 (inclusa assicurazione RCT giornaliera di € 10)
– dal 21 Febbraio al 02 Marzo 2023 € 50,00 (inclusa assicurazione RCT giornaliera di € 10)
– Sabato 04 e Domenica 05 Marzo € 55,00 (inclusa assicurazione RCT giornaliera di € 10)
Giovedì 02 Marzo chiusura iscrizioni on-line alle ore 18.00.
Sabato 04 e Domenica 05 Marzo iscrizioni SOLO presso la segreteria.
Per chi si iscrive la Domenica non è garantito il pacco gara
PROMOZIONI SPECIALI
– Gruppi e squadre OGNI 10 ISCRIZIONI PAGARTE – 1 ISCRIZIONE GRATIS
– Speciale Donne sconto € 5 (inserire codice coupon FURROSA5)
Altri documenti:
– Delega ritiro pacco gara e busta tecnica
– Modulo per iscrizione tradizionale
– Certificato medico attività sportiva non agonistica (Mod. C)
– allegato E
La Furiosa – Filosofia
La Furiosa nasce dal desiderio di rivivere le emozioni, le sfide con se stessi tipiche del ciclismo dei tempi passati. Su strade secondarie, alcune bianche per sfidare non i compagni d’avventura ma se stessi e nel caso anche il tempo avverso, su biciclette che hanno fatto la storia del ciclismo degli anni passati attraversando le campagne degli Estensi. Il percorso di 60 chilometri porta alla scoperta del territorio e delle Delizie Estensi, antiche dimore estive della nobile famiglia ferrarese. Al ristoro speciali “integratori” vi aspettano: salame ferarese, salamina da taglio, affettati vari, torte di zucca e di asparago, formaggi, pane ferrarese il tutto accompagnato dal tipico vino della sabbie. Ultimo sforzo per rientrare a Ferrara dove un ricco buffet con specialità del territorio vi attende .
Ciclostorica nelle terre degli Estensi
«Un connubio indissolubile» quello tra il ciclismo e la città di Ferrara. Sport dai natali francesi (Pierre ed Ernest Michaux ne furono gli inventori), “la bicicletta” arrivò in Italia solo dopo aver occupato, ovviamente, i boulevard di Parigi, oltre che le sue piazze e le piste dei suoi ippodromi, e attraversato i territori d’Inghilterra e del Belgio. In Italia la prima corsa ciclistica di contorno si disputò a Padova, il 25 luglio 1869, in coda a una gara ippica nella piazza grande Vittorio Emanuele, mentre la prima vera corsa su strada fu la Firenze-Pistoia (33 chilometri), svoltasi il 17 marzo 1870 alla presenza di 17 partecipanti. E sempre in quell’anno, il 2 giugno, si disputò una corsa per velocipedi sul Montagnone di Ferrara. Da ricordare anche la prima prova dei ciclisti ferraresi, che il 24 luglio 1896 si misurarono in uno sport ancora d’élite sulla distanza di 4 chilometri e mezzo da Pontelagoscuro al Caffè del Doro. Come ricorda lo scrittore, Luciano Boccacini, Ferrara non è soltanto la “città della bicicletta” per eccellenza ma anche la “Città del Giro d’Italia”. La “capitale” del Rinascimento Italiano, vanta, infatti un primato, forse, noto a pochi, restando in tema di Giro: ha ospitato il primo arrivo di una tappa a cronometro nella secolare storia della “corsa rosa”. Correva l’anno 1933, 13^ tappa da Bologna a Ferrara a cronometro individuale e guarda caso era proprio il 22 maggio, lo stesso giorno in cui partirà quest’anno la tappa da Ferrara per arrivare ad Asolo. Un anniversario importante, se consideriamo che, quella leggendaria frazione, celebrata dai grandi suiveurs, primo fra tutti Orio Vergani, vide primeggiare un grandissimo campione come Alfredo Binda, trionfatore quell’anno del suo 5° Giro d’Italia: un record che appartiene soltanto a 3 campionissimi: Binda appunto, Fausto Coppi e Eddy Merckx.
Alcuni dei grandi ciclisti ferraresi del passato
(foto da “Storia del Ciclismo Ferrarese” di Luciano Boccaccini)



La maglia de LA FURIOSA a € 70 per comprarla contatta
Tel. 055.8724010 Email: info@3mcaverni.com